Vai al contenuto

Comunicazione ospiti questura affitti brevi e modulo denuncia

DENUNCIA OSPITI QUESTURA | comunicazione questura ospiti casa privata. Registrazione ospiti airbnb questura. Modulo registrazione ospiti pdf. Modulo denuncia inquilini questura.

Come si registrano gli ospiti alla Questura per gli affitti brevi?

La comunicazione dei dati degli ospiti alla Questura è un obbligo fondamentale per chiunque gestisca affitti brevi in Italia, sia in forma imprenditoriale che non. Questa procedura, spesso percepita come complessa, è in realtà un adempimento cruciale per la sicurezza pubblica e il rispetto della normativa italiana.

In questa guida pratica, esploreremo come comunicare correttamente i dati degli ospiti alla Questura, quali sono le scadenze da rispettare, e quali sanzioni si rischiano in caso di mancata o errata comunicazione. Trovi esempi e moduli da scaricare.

Queste informazioni dettagliate ti aiuteranno a gestire questo adempimento in modo semplice, efficiente, e conforme alla legge. Evita sanzioni e opera in piena regola: la sicurezza dei tuoi ospiti e la tua tranquillità dipendono anche da questo importante passaggio.

Quali sono le comunicazioni obbligatorie per gli affitti brevi?

In breve, obblighi di comunicazione alla Questura:

Domanda Risposta

Chi deve comunicare i dati degli ospiti alla Questura?

Tutti gli host che gestiscono affitti brevi, sia imprenditoriali che non, tramite il portale Alloggiati Web.

Come si richiedono le credenziali per Alloggiati Web?

Si richiedono alla Questura territoriale con documento d’identità, codice fiscale e documenti della struttura.

Quali dati degli ospiti devono essere comunicati?

Nome, cognome, data e luogo di nascita, genere, cittadinanza, tipo e numero di documento, date di arrivo e partenza.

Entro quanto tempo devono essere comunicati i dati?

Entro 24 ore per soggiorni oltre le 24 ore, entro 6 ore per soggiorni inferiori.

Cosa succede se non comunico i dati o li inserisco in modo errato?

Sanzioni da centinaia a migliaia di euro, sospensione dell’attività ricettiva in caso di violazioni gravi.

Come raccogliere i dati degli ospiti?

Con un modulo per registrazione ospiti bilingue. Dati che andranno poi inseriti online su Alloggiati Web. Fotografare i documenti degli ospiti NON è una pratica corretta. L’ospite si può rifiutare e avrebbe tutte le ragioni.

Base Normativa: Articolo 109 TULPS e Decreto Ministeriale

L’obbligo di comunicare i dati degli ospiti alla Questura non è una semplice formalità burocratica, ma un preciso adempimento di legge disciplinato da:

  • Articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS): questa normativa impone agli esercenti di strutture ricettive di comunicare alla Questura le generalità delle persone alloggiate.
  • Decreto del Ministero dell’Interno del 7 Gennaio 2013: Questo decreto ha definito le modalità telematiche per la trasmissione delle schedine alloggiati, introducendo il sistema “Alloggiati Web”.

È importante sottolineare che questo obbligo vale per tutte le strutture ricettive, incluse le locazioni turistiche e le case vacanze, indipendentemente dalla forma imprenditoriale o non imprenditoriale dell’attività. La distinzione tra attività imprenditoriale e non è irrilevante ai fini di questo adempimento: tutti gli host sono tenuti a comunicare i dati degli ospiti alla Questura.

Come comunicare i dati degli ospiti alla questura?

La Procedura Passo-Passo con Alloggiati Web

La comunicazione dei dati degli ospiti avviene esclusivamente in modalità telematica tramite il portale “Alloggiati Web” della Polizia di Stato. Ecco i passaggi fondamentali per completare la procedura correttamente:

1. Richiesta delle Credenziali di Accesso alla Questura

Per poter utilizzare il portale Alloggiati Web, è necessario richiedere le credenziali di accesso (username e password) alla Questura competente per territorio, ovvero quella del luogo in cui si trova l’immobile da locare.

  • Documentazione per la richiesta credenziali: Per richiedere le credenziali, dovrai presentare una richiesta formale alla Questura, allegando la seguente documentazione:
    • Modulo di richiesta credenziali: Scaricalo dal sito web della Questura o richiedilo direttamente allo sportello.
    • Copia documento d’Identità e codice fiscale del proprietario: Allega una copia del documento d’identità e del codice fiscale del proprietario dell’immobile.
    • Numero di pratica SUAP (o comunicazione comune): Presenta il numero di pratica SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) o la copia della comunicazione di offerta di ospitalità che hai presentato al Comune per avviare l’attività. Questo dimostra la tua regolarità amministrativa.

Terminata positivamente la procedura di accreditamento sarà possibile operare la trasmissione dati direttamente online, attraverso il sito (Accesso al Servizio tramite Scheda dei Codici.)

2. Accesso al portale alloggiati web e inserimento dati ospiti

Una volta ottenute le credenziali di accesso dalla Questura, potrai accedere al portale Alloggiati Web e procedere con la registrazione degli ospiti. In caso di bisogno, a fine di questa pagina, puoi scaricare il manuale dell’Utente che ti guiderà nel processo di autenticazione.

  • Accesso al Portale: Collegati al sito web Alloggiati Web e inserisci username e password ricevuti dalla Questura.
  • Inserimento Dati Ospiti: Accedi alla sezione dedicata alla registrazione degli ospiti e compila il form online con i dati richiesti per ogni ospite:
    • Cognome e Nome
    • Data e luogo di nascita
    • Genere (maschio, femmina)
    • Comune, provincia e stato di nascita
    • Cittadinanza
    • Indirizzo completo
    • Tipo e numero di documento d’identità
    • Luogo e data di rilascio del documento
    • Data di arrivo e di partenza

Di seguito, un’immagine del modulo che ho creato per me e per i tanti membri del gruppo host. Se ti interessa lo trovi in vendita sullo shop in formato bilingue, utile da inviare anche ai tuoi ospiti internazionali prima del loro arrivo in modo che te o consegnino già compilato.

modulo registrazione ospiti casa vacanze
comunicazione alla questura ospiti

Dopo aver inserito i dati di tutti gli ospiti, invia telematicamente le schedine alloggiati tramite il portale Alloggiati Web. Il sistema rilascerà una ricevuta di avvenuta trasmissione che è fondamentale conservare come prova dell’adempimento. Scarica e conserva la ricevuta per almeno 5 anni, come previsto dalla normativa.

Quanto tempo ho per registrare gli alloggiati?

Rispettare le scadenze per la comunicazione dei dati degli ospiti è obbligatorio e fondamentale per evitare sanzioni. Le scadenze variano a seconda della durata del soggiorno:

  • Soggiorni superiori a 24 Ore: La comunicazione deve avvenire entro 24 ore dall’arrivo dell’ospite. Per esempio, se arrivano il giorno 23 maggio, devi registrarli entro il 24 maggio prima di mezzanotte.
  • Soggiorni inferiori a 24 Ore: La comunicazione deve avvenire entro 6 ore dall’arrivo dell’ospite.

Prolungare il soggiorno nelle schedine alloggiati

Se un ospite prolunga il suo soggiorno, dovrai aggiornare i dati: accedi al portale “Alloggiati Web” e modifica la comunicazione precedente, aggiornando le date di partenza dell’ospite.

Cosa succede se registro un ospite in ritardo?

Se registri un ospite in ritardo, violi l’obbligo di comunicazione tempestiva alla Questura, come previsto dall’articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) e rischi un’ammenda fino a 206 euro.

Cosa succede se non dichiaro ospiti su Airbnb?

Sanzioni per mancata o errata comunicazione dati ospiti

Esattamente come per il ritardo, se non segnali gli ospiti alla questura, violi l’articolo 109 del T.U.L.P.S. La mancata o errata comunicazione dei dati degli ospiti alla Questura comporta pesanti sanzioni amministrative e pecuniarie, la denuncia alla Procura della Repubblica con l’arresto fino a tre mesi o un’ammenda il cui importo dipende dalla normativa locale e dalla gravità dell’omissione.

Le sanzioni possono variare a seconda della gravità dell’infrazione, ma possono includere:

  • Sanzioni Amministrative: Oltre alle sanzioni pecuniarie, la mancata comunicazione può comportare sanzioni amministrative come la sospensione o la revoca della licenza o autorizzazione per l’attività di locazione turistica.
  • Sanzioni Accessorie: In alcuni casi, la mancata comunicazione può comportare anche sanzioni accessorie come la chiusura dell’account sui portali di prenotazione online (es. Airbnb, Booking.com) se viene accertata la violazione da parte delle piattaforme.

Denuncia ospiti questura modulo

Modulo questura per locazione turistica

Ecco il modulo per raccogliere i dati sensibili dei tuoi ospiti in modo professionale. Glielo puoi allegare via email, per ottenere i loro dati, anche prima del loro arrivo, in modo da velocizzare il check-in e sbrigare la pratica il prima possibile.

comunicazione questura ospiti casa privata

Per fare la comunicazione alla questura dei dati dei tuoi ospiti devi sapere che, i documenti personali NON si possono fotocopiare né fotografare, o meglio, tu puoi chiederlo ma se l’ospite si rifiuta ha tutti i diritti di farlo e tu non puoi questionare: sei nel torto.

La pratica migliore è quella di trascrivere i dati in un modulo specifico, solo i dati necessari, consultando i documenti di fronte agli ospiti.

Cosa fare se gli ospiti non mi fanno fotografare i documenti?

Fare la foto del documento è vietato ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali 2016/679 (General Data Protection Regulation, GDPR) tuttavia se l’ospite ti dà il consenso lo puoi fare infatti nel modulo che ho creato è contemplata come opzione MA siccome non è la prassi corretta, il tuo ospite può rifiutarsi di inviarti la foto (o farti fare una foto con il tuo smartphone) del suo documento che poi non si sa bene dove o a chi finisca, se venga cancellata o meno.

Per evitare errori e sanzioni nel gestire i dati degli ospiti nel rispetto della privacy (GDPR), utilizzali solo per le finalità previste dalla legge (registrazione in Questura), non conservarli inutilmente e adotta misure di sicurezza adeguate per proteggerli.

Nel modulo creato, ho aggiunto la postilla per la privacy evidenziando che tratterai i dati personali del tuo guest SOLO per la finalità richiesta. Se invece vuoi conservare le email dei clienti per inviare offerte, sconti durante l’anno, è necessario che tu gli faccia firmare il modulo di consenso.

Ricorda ai genitori che anche i bambini devono essere registrati e quindi devono portare con loro un documento valido in Italia o riconosciuto a livello Europeo. Il documento di identificazione è necessario per tutti i minorenni.

Cosa fare se l’ospite si rifiuta di mostrare i documenti?

In caso il tuo ospite arrivasse senza documento, o non volesse mostrarteli, puoi rifiutarti di ospitarlo. Puoi segnalarlo alla questura qualora non volesse andarsene o chiamare Airbnb (in caso arrivasse tramite quel portale) e ottenere la cancellazione della prenotazione oltre che i soldi della prenotazione.

Onde evitate problemi all’arrivo, aggiungi una postilla nel contratto, o nell’annuncio sui portali di casa (VRBO, Booking, Airbnb…), in cui specifichi che, ai fini del rispetto della normativa vigente nazionale italiana, sarà necessario la presentazione di un documento d’identità per la registrazione degli ospiti in modo da preparare il turista a questa situazione.

Il Portale Alloggiati non funziona? Ecco cosa fare

In caso di indisponibilità del Portale Alloggiati Web, dovuta a problematiche tecniche o assenza di connettività internet, è possibile ottemperare all’obbligo di comunicazione dei dati degli ospiti inviando il modulo specifico attraverso le seguenti modalità alternative:

  • Invio tramite Posta Elettronica Certificata (PEC): Questa modalità, equiparabile a una raccomandata con ricevuta di ritorno, garantisce la validità legale della comunicazione.
  • Invio tramite fax: Trasmissione dei dati tramite fax.
  • Consegna diretta presso la Questura competente: Presentazione della scheda alloggiati in formato cartaceo presso gli uffici della Questura.

Esempio di modulo per la comunicazione dati in caso di malfunzionamento del portale o mancato possesso delle credenziali:

Questo modulo, che puoi scaricare in PDF, è un fac-simile di quello che dovrai usare SOLO in caso di problemi con alloggiati web. Se hai bisogno, puoi fartelo inviare dalla questura competente della città in cui affitti casa.


Comunicazione questura locazione superiore ai 30 giorni

Se i tuoi ospiti soggiornano più di 30 giorni dovrairegistrare il contrattoe la registrazione all’Agenzia delle Entrate sostituisce, di fatto, la notifica dei dati ad Alloggiati Web che diventa superflua.

Conclusione

La comunicazione dei dati degli ospiti alla Questura è un obbligo inderogabile per chi gestisce affitti brevi in Italia. Conoscere la procedura, rispettare le scadenze, e utilizzare correttamente il portale Alloggiati Web sono passaggi essenziali per operare in regola ed evitare pesanti sanzioni.

Seguendo questa guida pratica e i consigli utili, potrai gestire questo adempimento in modo efficiente e professionale, garantendo la tua tranquillità e la conformità alla normativa vigente. Ricorda che la sicurezza pubblica e la legalità sono valori fondamentali nel settore del turismo e dell’ospitalità.

Articolo correlati:

Articolo utile? Salvalo nei preferiti per trovarlo con facilità. Non perdere le novità! Segui gli aggiornamenti nel neonato gruppo Telegram o iscriviti gratuitamente su YouTube (baratto un follower con pdf free). Ti aspetto! Grazie mille! 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *