Vai al contenuto

Come si dichiarano i redditi Airbnb? Sostituto d’imposta

Airbnb sostituto d’imposta | Airbnb trattiene la cedolare secca? CUD Airbnb Come si dichiarano i redditi da Airbnb? Airbnb dichiarazione redditi 2024, 2025.

Domanda Risposta

Airbnb è sostituto d’imposta?

Sì, già dal 2024 Airbnb tratterrà il 21% di tasse sugli affitti brevi per chi non ha partita IVA e verserà l’importo direttamente al Fisco italiano.

Devo dichiarare i redditi Airbnb se la piattaforma trattiene già le tasse?

Sì, anche se Airbnb agisce come sostituto d’imposta, è obbligatorio dichiarare i redditi percepiti nella dichiarazione dei redditi. Troverai tutti i dati nel CUD che ti invierà in corso d’anno.

Booking.com sarà sostituto d’imposta nel 2024?

Sì, da marzo 2024 anche Booking tratterrà le tasse sugli affitti brevi come Airbnb.

Quanto trattiene Airbnb di tasse sugli affitti?

Airbnb applica una ritenuta del 21% sulla cedolare secca per il primo immobile e del 26% dal secondo immobile in poi.

Cosa comunica Airbnb all’Agenzia delle Entrate?

Tutti i dati che ti chiederà di inserire in fase di registrazione: dati catastali, giorni di affitto, indirizzo dell’appartamento, importi riscossi…

Airbnb sostituto d’imposta: chi paga le tasse?

Airbnb trattiene le tasse sui redditi percepiti dei proprietari di casa?

Sì, Airbnb ha sottoscritto un accordo con il fisco italiano per cui è ufficialmente sostituto d’imposta.

airbnb sostituto imposta

Airbnb dichiarazione redditi

Come si dichiarano i redditi Airbnb?

Airbnb provvederà alla ritenuta delle imposte sul reddito dalle cifre corrisposte agli host che NON hanno partita Iva e le invierà in automatico all’Agenzia delle Entrate. I redditi da locazione vanno dichiarati nel modello 730 o modello Redditi PF (ex Unico).

Se opti per la cedolare secca, non paghi IRPEF, addizionali regionali e comunali, né l’imposta di registro e di bollo sul contratto. L’aliquota è 21% per contratti a breve termine sul primo immobile e 26% per contratti di sublocazione, affitto di più stanze o dal secondo immobile in su. Dovrai inserire i redditi nella sezione RL del Modello Redditi o nel quadro D del 730.

NON dovrò più dichiarare i redditi percepiti da Airbnb?

Anche se Airbnb è diventato sostituto d’imposta,il locatore ha l’obbligo di dichiarare le somme guadagnate attraverso questa piattaforma.

Per i redditi percepiti nel 2024,fuori dalla piattaforma Airbnb e per tutte le prenotazioni dirette o pervenute da altri portali che non fanno i sostituti d’imposta, dovrai dichiarare e pagarci i redditi come sempre hai fatto.

  • Redditi percepiti nel 2024= dichiarazione ed eventuali differenze di tasse da pagare nel 2025.

Airbnb trattiene la cedolare secca? Ecco cosa sapere

✅ Se affitti casa su Airbnb nel 2025, devi sapere che la piattaforma trattiene automaticamente la cedolare secca del 21% sugli affitti ricevuti. Questo significa che Airbnb agirà come sostituto d’imposta, inviando le tasse direttamente all’Agenzia delle Entrate. Le imposte vengono calcolate sul lordo quindi incluse delle commissioni che pagherai ad Airbnb.

Cosa cambia per la dichiarazione dei redditi Airbnb?

Su questa cifra lorda,Airbnb applicherà la ritenuta del 21%sugli affitti che percepirai in corso d’anno tramite la loro piattaforma (da non confondere con il 3 o 5% delle commissioni che Airbnb si prende per il suo servizio di intermediazione ).

L’anno seguente, a marzo 2025 (per redditi percepiti nel 2024),Airbnb ti invierà il CUD da portare al commercialista per fare la dichiarazione dei redditi(il CUD è una certificazione con la quale Airbnb ti conferma di aver versato le imposte per te sulle somme percepite tramite la loro piattaforma).

Se affitti solo un immobile sarai in pari con le tasse già trattenute da Airbnb (ovvero cedolare secca al 21%) e NON dovrai pagare altro. Se invece affitti più immobili, dal secondo immobile in poi, sarai in debito con il fisco e dovrai versare il 5% di tasse ( infatti, dal 2024, la cedolare secca sul secondo immobile é del 26%).

Cosa devi fare se già affitti casa su Airbnb nel 2025?

  • Se NON sei in regola,puoi regolarizzare la tua posizione (magari il prima possibile evitandoti multe sino a 8000€) facendo richiesta del codice identificativo regionale (anche online).Consulta il mio manuale e metti in pratica la procedura elencata.

A questa pagina puoi scaricare in PDF un estratto e il sommario del manuale

  • Se sei in regola non devi fare NULLA, se non seguire le disposizioni che Airbnb ti invierà via email e nella tua dashboard e fornire tutti i dati necessari (dati catastali, dati della persona a cui accredita gli affitti…).
  • Se hai già fatto tutto questo, aspetta solo il CUD che Airbnb ti invierà ogni anno, dal 2025 in poi. Ti arriverà una email di avviso intorno a Marzo / Aprile di ogni anno.

Airbnb e fisco italiano

Leinformazioni raccolte da Airbnbobbligatorie per pubblicizzarsi sul suo sito (dati catastali, giorni di affitto, indirizzo dell’appartamento, importi riscossi…), saranno successivamente utilizzate dalFisco italianoil quale sarà in grado di incrociare le informazioni ricevute con le dichiarazioni fiscali del proprietario di casa. Potrà calcolare e verificare il volume di affari generati.Nel caso di mancata corrispondenza tra i dati, verrà avviato un accertamento.

Come si dichiarano i redditi da locazione tramite Booking?

Come per Airbnb, Booking provvederà alla ritenuta delle imposte sul reddito dalle cifre corrisposte agli host che NON hanno partita Iva e le invierà in automatico all’Agenzia delle Entrate. I redditi da locazione vanno poi dichiarati nel modello 730 o modello Redditi PF (ex Unico).

Manovra affitti brevi quando entra in vigore?

Il 2024 è stato un anno ricco dicambiamenti in ambito affitti brevidalla variazione della cedolare secca, al limite del numero di notti, aidispositivi di sicurezza obbligatori, alla sostituzione del codice identificativo regionale con il codice identificativo nazionale (CIN). Se vuoi rimanere aggiornato/a su tutti i cambiamentiseguici su Facebooke, se hai ancora qualche dubbio che non trova risposta in questo articolo, posta un articolo rispettando le regole del gruppo.

Salva l’articolo per trovarlo nei preferiti! Noi ci si legge al prossimo post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *