Tassazione casa vacanze non imprenditoriale. Cedolare secca casa vacanze tassazione. Regime fiscale casa vacanze non imprenditoriale. Spese detraibili casa vacanza non imprenditoriale.
- Spese detraibili case vacanza non Imprenditoriali
- Commissioni di Intermediazione affitti brevi: sono deducibili?
- Regime fiscale casa vacanze non imprenditoriale
- Differenze tra Redditi Fondiari e Redditi Diversi
- Cedolare secca casa vacanze
- Meglio la Tassazione Irpef o la Cedolare secca?
- Tassazione Irpef affitti brevi
- Affitto di immobili non di proprietà
- Gestione degli affitti per proprietari multipli
- Sei in pensione e affitti la tua seconda casa?
Spese detraibili case vacanza non Imprenditoriali

Nella gestione non imprenditoriale della casa vacanze, la possibilità di detrarre le spese è limitata. Con il regime della cedolare secca, non è consentita alcuna deduzione di spese. Nel regime IRPEF ordinario, è possibile dedurre alcune spese, ma solo se documentate e inerenti all’attività di locazione.
Tra le spese detraibili casa vacanze rientrano:
- Spese per utenze e condominio (se il contratto non le include nel canone)
- Spese di manutenzione ordinaria (riparazioni, tinteggiatura, sostituzione di parti usurate)
- Spese di intermediazione (se NON si opta per la cedolare secca)
- Spese di pulizia e lavanderia (se documentate con fattura)
Commissioni di Intermediazione affitti brevi: sono deducibili?
Molti proprietari di case vacanza utilizzano piattaforme come Booking, Airbnb o VRBO per trovare ospiti. Le commissioni pagate a questi portali sono deducibili solo se si applica il regime IRPEF ordinario.
Se invece si opta per la cedolare secca, non è possibile dedurre alcuna spesa, incluse le commissioni di intermediazione.
Per dimostrare la deducibilità di queste commissioni, è importante conservare le fatture emesse dai portali e assicurarsi che siano intestate al proprietario dell’immobile.

Obblighi Amministrativi per Affitti Brevi
Oltre agli aspetti fiscali, chi affitta una casa vacanza deve rispettare alcuni obblighi amministrativi:
- Dichiarazione degli ospiti alla Questura
- Versamento dell’imposta di soggiorno
- Emissione di ricevuta per i pagamenti ricevuti
Regime fiscale casa vacanze non imprenditoriale
Affitti brevi come dichiararli
Nel contesto della locazione turistica non imprenditoriale, i redditi derivanti dall’affitto dell’immobile devono essere dichiarati come redditi fondiari nel quadro B del modello 730 o nel quadro RB del modello Unico, a seconda della tipologia di dichiarazione dei redditi utilizzata.
È importante sommare tutti i compensi ricevuti durante l’anno solare e dichiararli nell’anno successivo. Ad esempio, i redditi percepiti nel 2024 devono essere dichiarati nel 2025.
Differenze tra Redditi Fondiari e Redditi Diversi
- Redditi fondiari: derivano dalla locazione di un immobile di proprietà e sono soggetti alla tassazione IRPEF o alla cedolare secca. I redditi incassati per una locazione turistica di un immobile di proprietà sono “redditi fondiari”.
- Redditi diversi: derivano dalla sublocazione o dalla locazione di un immobile non di proprietà. In questo caso, è possibile applicare la cedolare secca solo per contratti inferiori ai 30 giorni come stabilito dal DL 50/2017.
Cedolare secca casa vacanze

La cedolare secca è un regime fiscale opzionale che consente di tassare i redditi da locazione con un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali. Per le locazioni brevi, l’aliquota standard è del 21%.
Cedolare secca casa vacanze secondo immobile
L’aliquota, viene maggiorata al 26% a partire dal secondo appartamento. Se cedi in locazione 2 o più immobili sotto il regime degli affitti brevi, avrai la possibilità di scegliere l’immobile sul quale applicare la tassazione ridotta al 21 per cento (probabilmente quello con maggiori entrate). Novità affitti brevi.
Optando per la cedolare secca, non è possibile dedurre le spese sostenute per la gestione dell’immobile, come le commissioni di intermediazione o le spese di pulizia.
Meglio la Tassazione Irpef o la Cedolare secca?
Impatto delle locazioni turistiche sul reddito complessivo
Dipende dal tuo reddito. Bisogna valutare caso per caso. La tassazione Irpefnon ha una percentuale fissa infatti i redditi da locazione si sommano agli altri redditi percepiti e possono far salire l’aliquota IRPEF applicata. Se il totale supera i 28.000€, l’aliquota passa dal 23% al 35%, e oltre i 50.000€ sale al 43%.
Più alti sono i guadagni derivati dalla casa vacanze e più la tassazione sarà alta.
Tassazione Irpef affitti brevi
Con la tassazione Irpef si tassa l’affitto guadagnato al 95% del lordo (per esempio se guadagni 10 mila euro all’anno, l’importo tassato sarà 9500 euro).Con la tassazione Irpef puoi detratte varie spese ma devi valutare se hai diritto o meno a seconda della tua posizione fiscale e la validità delle ricevute.
Aliquote Irpef 2025
A decorrere dal 1° gennaio 2025 l’IRPEF sarà così strutturata:
- Reddito da 0 a 28.000 euro, 23%
- Reddito tra 28.001 – 50.000€, 35%
- Reddito oltre 50.001 euro, 43%
Affitto di immobili non di proprietà
Affitto casa ma l’immobile non è mio, come lo dichiaro?
Se si affitta un immobile non di proprietà (ad esempio, in sublocazione), è necessario dichiarare i redditi come “redditi diversi” e l’applicazione della cedolare secca è limitata ai contratti inferiori a 30 giorni.
Se il proprietario ti cede la possibilità di subaffittare il suo immobile sarai tu, ovvero chi percepisce i redditi, che dovrà dichiararli.
Gestione degli affitti per proprietari multipli
Siete una coppia in comunione dei beni e affittate la vostra casa co-intestata?
Quando una casa vacanza è intestata a più proprietari, ciascun comproprietario deve dichiarare la propria quota di reddito proporzionalmente alla percentuale di proprietà.
Sei il figlio che gestisce casa dei genitori o dei nonni?
Puoi gestirli tu gli affitti online ma intestando le fatture e i pagamenti al proprietario di casa.
Sei in pensione e affitti la tua seconda casa?
Affitti Brevi e Pensionati
Se un pensionato affitta una casa vacanza, il reddito si somma alla pensione e potrebbe far aumentare la tassazione complessiva. È importante valutare attentamente l’impatto fiscale prima di affittare.
Premetto che, per quanto io cerchi sempre fonti sicure e siti affidabili, NON sono un commercialista per cui le informazioni che fornisco sono da verificare con un intermediario fiscale in modo da ottenere informazioni sempre aggiornate all’anno in corso.
Ti lascio con alcuni riferimenti utili:
- Articolo correlato: Airbnb sostituto d’imposta
- Agenzia delle Entrate e cedolare secca.
Affitti brevi articoli correlati:
- Cosa fare trovare in una casa vacanze(dotazione obbligatoria).
- Documenti salva-tempo e utili per gestire gli affitti brevi
- Guida digitale per i tuoi ospiti, bilingue