Vai al contenuto

Contratto locazione turistica superiore a 30 giorni: fac simile

Scopri cosa deve contenere un contratto di locazione turistica superiore a 30 giorni, quando registrarlo e se vuoi acquista il fac simile editabile nello shop degli host. Cedolare secca? Contratto ad uso transitorio o contratto turistico?

Contratto locazione turistica superiore a 30 giorni: cosa sapere

Affittare una casa per vacanze oltre i 30 giorni richiede più attenzione rispetto agli affitti brevi. Se sei un host o un privato che gestisce una casa vacanze per soggiorni lunghi, saper redigere correttamente un contratto di locazione turistica superiore alle 29 notti è fondamentale per evitare sanzioni e gestire in modo corretto la parte fiscale e legale.

contratto locazione turistica superiore a 30 giorni

In questa guida aggiornata ti spiego quando il contratto va registrato, cosa deve contenere, la differenza tra turistico e transitorio, e se non vuoi perdere tempo a crearne uno ex-novo, puoi acquistare un fac simile in PDF scaricabile.

Chi deve usare un contratto locazione turistica >30 giorni?

Devi utilizzare un contratto di locazione turistica superiore a 30 giorni se affitti un immobile per finalità turistiche e:

  • l’affitto supera i 30 giorni consecutivi
  • o lo stesso ospite torna più volte superando i 30 giorni totali in un anno

💡 Esempio: se Mario Rossi soggiorna da te 15 giorni a marzo, 10 notti a giugno e 10 notti a ottobre, superando i 30 giorni complessivi, nel medesimo anno, devi registrare il contratto. In questo caso, dovrai registrare solo l’ultimo contratto.

RICORDATI: Nel contratto devi specificare che adotterai la cedolare secca, in questo modo NON dovrai versare il 2% del totale affitto, né l’imposta di registro né l’imposta di bollo. Nel contratto di locazione che ho creato, trovi la postilla della cedolare secca al paragrafo 8.

contratto locazione fac simile

Cosa deve contenere il contratto?

Un valido modello contratto locazione turistica >30 giorni deve includere:

  • Dati del locatore e conduttore
  • Descrizione dell’immobile
  • Periodo di locazione e finalità (es. turistica)
  • Importo del canone e modalità di pagamento
  • Eventuale scelta della cedolare secca
  • Dichiarazione che l’immobile è concesso esclusivamente per uso turistico. Non ci sono limiti temporali, se non quelli imposti dalle varie regioni.

Nota importante: la registrazione è obbligatoria per contratti superiori ai 30 giorni. Si può fare: online su Entratel/Fisconline o presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Contratto turistico o transitorio? Attenzione alla finalità

Il tipo di contratto dipende dal motivo del soggiorno:

🔹 Finalità turistica

IL CONTRATTO AFFITTI TURISTICO NON HA VINCOLI DI DURATA, è regolato dal codice civile (art. 1571 e ss) e non ha limiti minimi o massimi di durata, tranne quelli eventualmente imposti dalle Regioni. Esempio: massimo 6 mesi in Veneto, Marche, Emilia Romagna...

🔹 Finalità lavorativa o di studio

Serve un contratto ad uso transitorio, più rigido:

  • Durata max 18 mesi
  • Serve motivazione documentata. Il tuo ospite ti deve fornire la documentazione specifica (esempio: un contratto di lavoro o l’iscrizione all’università).
  • Codice fiscale italiano.
  • Nei comuni di oltre 10 mila abitanti, è necessaria la vidimazione del contratto da parte di una associazione di categoria per il conteggio del canone “concordato”, che si calcola in modo diverso da città a città, basandosi su metri quadrati e coefficienti vari. Chiedi nel tuo comune la lista delle associazioni idonee.

Fonte:GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANAparagrafo [Serie generale – n. 62, da pag. 84 e a seguire | Art. 2. Criteri per definire i canoni dei contratti di locazione di natura transitoria e durata degli stessi].

📥 Fac simile contratto di locazione editabile

Puoi scaricare qui un fac simile contratto affitto turistico oltre 30 giorni, già compilato ma editabile e adattabile alle tue esigenze: è idoneo per affitti brevi e affitti oltre le 29 notti.

Vedi il PDF contratto locazione turistica editabile – Fac Simile

✔ Pre-scritto include variante senza o con clausola per cedolare secca,
✔ Valido per locazioni inferiori e superiori a 30 giorni e totalmente editabile per adattarlo alle proprie esigenze.

Tabella riepilogativa: quando usare e registrare il contratto

Durata affittoObbligo di contratto scrittoObbligo di registrazioneTipo di contratto
Fino a 30 giorni (turistico)Contratto locazione turistica
Oltre 30 giorni (turistico)Contratto locazione turistica >30
Lungo periodo (studio/lavoro)Contratto ad uso transitorio

🔗 Approfondisci: Contratti turistici inferiori ai 30 giorni

FAQ – Domande frequenti su contratti turistici oltre i 30 giorni

🔹 Come si registra un contratto locazione turistica superiore a 30 giorni?

Puoi registrarlo:

  • online su FiscoOnline
  • presso un ufficio Agenzia Entrate Ricorda di specificare se adotti cedolare secca per esenzione da imposte di bollo e registro.

🔹 Fac simile contratto affitto turistico oltre 30 giorni: dove trovarlo?

Trovi un modello contratto locazione turistica >30 giorni in PDF nello shop degli host. Modifiche e stampe illimitate.


🔹 Cosa succede se non registro il contratto?

Il contratto è considerato nulla ai fini fiscali. Rischi sanzioni fino al 240% dell’imposta dovuta.


🔹 Vale anche se ospito la stessa persona in periodi diversi?

Sì. Se la somma dei soggiorni supera 30 giorni nell’anno solare, va registrato l’ultimo contratto.


Un contratto locazione turistica superiore a 30 giorni è obbligatorio per legge, da registrare all’Agenzia delle Entrate. Assicurati di usare un modello aggiornato, compilare correttamente ogni voce e valutare sempre la finalità del soggiorno per scegliere il contratto giusto.

Se hai dubbi o vuoi evitare complicazioni, imposta la durata massima di soggiorno a 29 notti sulle piattaforme come Airbnb o Booking.